Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La scrittura autobiografica per fare focus sulla vita

La scrittura autobiografica per fare focus sulla vita

Questi esercizi di scrittura autobiografica sono tratti da un articolo pubblicato qualche anno fa su Cosmopolitan. Per il magazine ho seguito un corso di tre giorni con la docente Elena Manenti. Il titolo dell’articolo era “Scrivi che ti passa” e in quel periodo ero particolarmente attenta allo sviluppo della mia autostima. Nel pezzo ho raccontato come la scrittura autobiografica mi ho aiutato a focalizzarmi su alcune mie caratteristiche. 

Lo scopo della scrittura autobiografica è questo: imparare a mettere ordine tra pensieri ed emozioni. Ha quasi un valore terapeutico, calma lo spirito, rinvigorisce. Non è necessario che gli altri leggano quanto hai scritto. 

L’autobiografia ha un effetto catartico, risveglia i ricordi e li riporta al cuore.

6 esercizi di scrittura autobiografica

#1 La carta d’identità

Completa queste voci: 

io sono… (rispondi due volte)

io non sono… (rispondi due volte)

io non vorrei essere…

io sogno di essere….

se fossi una musica sarei…

se fossi un colore sarei…

Rispondi senza dare giudizi e valuta le risposte alla ricerca di qualcosa di nuovo di te. 

#2 Il racconto

Prendi due caratteristiche dell’esercizio precedente e scrivi un racconto su di te. 

#3 Lo scrigno e la caverna

Visualizza due immagini: lo scrigno (ciò che di bello porteresti con voi in un viaggio) e la caverna (un luogo dove nascondere le vostre ombre). 

#4 I post it

Annotate di getto su 15 foglietti una frase, un sostantivo o un oggetto che pensate vi identifichino. Poi ordinateli secondo l’importanza che ciascuna definizione ha per voi. 

Rileggeteli a distanza di tempo e valutate se volete cambiare l’ordine delle definizioni. Poiché la scrittura autobiografica parla della vostra vita e la vostra vita non è statica, ma in continuo divenire, così come obiettivi e desideri, anche ciò che emerge dalla scrittura evolve e il bello di questi esercizi è rifarli più volte per capire che cosa è cambiato in noi e intorno a noi. 

#5 Concludi le seguenti frasi

Quella volta che ho preso una decisione importante…

Quella volta che ho lottato per…

Quella volta che sono stat* capac* di…

Quella volta che ho superato le mie aspettative…

Quella volta che sono stat* elogiat* per…

Quella volta che sono stat* orgoglios* di me…

#6 leggi una poesia

Nell’ultimo giorno del mini corso sulla scrittura autobiografica, l’ultimo esercizio è stato leggere la poesia “Se ho scritto è per pensiero” di Antonella Anedda tratto da “Notti di pace occidentale”. 

"… Scrivo, dico a me stessa. E scrivo per avanzare più sola nell'enigma…".

Photo by Sixteen Miles Out on Unsplash

Torna in alto