Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’intima meraviglia della Cripta di San Sepolcro a Milano

L’intima meraviglia della Cripta di San Sepolcro a Milano

La cripta di San Sepolcro. Ci vorrebbero parole capaci di evocare molta più emozione. Almeno quanto quelle che si vivono entrando per la prima volta sotto la Chiesa di San Sepolcro a Milano. Eppure riesco a dirlo solo così, in maniera secca benché l’emozione che ho provato vedendola mi ha preso lo stomaco e una vertigine. La pura, vera Meraviglia. 

Ripeto spesso che Milano non ti sbatte in faccia la sua bellezza, ma si lascia scoprire attraverso gioielli storici, religiosi, architettonici quando vai sul dettaglio e non la guardi nell’insieme. 

La cripta di San Sepolcro 

La Chiesa superiore di San Sepolcro si trova a Milano in Piazza San Sepolcro. Risale al 1030 voluta da un maestro di zecca, Rozzone, nel luogo dove sorgeva il tempio dedicata alla dea Moneta. Fu dedicata alla Santissima Trinità e costruita a forme di croce. A renderla unica sono anche le sculture in terracotta come quello della lavanda dei piedi.

Nel 1100, dopo la conquista di Gerusalemme fu consacrata al Santo Sepolcro e nella cripta della Chiesa, in realtà presente sin dalla sua costruzione, si conserva una copia del Santo Sepolcro di Gesù Cristo. 

La Chiesa e la Cripta hanno avuto sempre una grande importanza perché si trovano nel cuore di Milano. 

Fu luogo di preghiera di San Carlo Borromeo che qui passava intere notti in devozione davanti al Santo Sepolcro. Oggi una statua ricorda questa presenza adorante.

Su Milano: Palazzo Marino, la porta d’ingresso per conoscere Milano

Torna in alto